CORNUDA BENE COMUNE

CORNUDA BENE COMUNE - Lista Civica

mercoledì 30 luglio 2014

CORNUDA; LE NOSTRE PROPOSTE PER LA CONSULTA ECOLOGIA, AMBIENTE E BOSCO DEL FAGARE'

ECCO LE PROPOSTE DEI NOSTRI COMPONENTI NELLA CONSULTA ECOLOGIA, AMBIENTE E BOSCO DEL FAGARE'.

Lunedì 28 luglio 2014 è stata effettuata la prima riunione della Consulta. In quell'occasione è stato presentato un documento, da allegare al verbale, contenente alcune osservazioni e le nostre proposte (alcune) operative.Di seguito pubblichiamo il documeno presentato.


Al Presidente 

della Consulta comunale per l’Ecologia,
l’Ambiente e il Bosco del Fagarè.
SEDE MUNICIPALE
CORNUDA (TV)


Cornuda, li 28 luglio 2014


Con oggi si inizia il lavoro all’interno della Consulta comunale per l’Ecologia, l’Ambiente e il Bosco del Fagarè di tutti i componenti nominati dal Consiglio Comunale. Alcuni di noi si conoscono già per aver collaborato nella scorsa Amministrazione all’interno di codesta Consulta, mentre altri sono di nuova nomina. Nell’augurare a tutti un buon lavoro, ci premeva sottolineare alcune cose.
La Consulta comunale è chiamata “per l’Ecologia, l’Ambiente e il Bosco del Fagarè” e questo significa che tutti noi dovremmo lavorare ed attivarci per proporre al Consiglio Comunale delibere inerenti le materie di nostra competenza [art. n°4, comma 4 e art. n°9, comma1 del Regolamento Commissioni Consiliari e Consulte]. E le materie non possono essere se non quelle stabilite dalla denominazione della Consulta stessa. Per capire meglio, è bene sapere cosa vogliono dire:
· ECOLOGIA: …..sviluppatasi in tempi recenti e diffusasi largamente come scienza e come pratica, si suddivide in numerose branche che toccano tutte problemi di importanza vitale (produttività e sfruttamento delle risorse naturali, conservazione e protezione della natura dal depauperamento ambientale, comprendendo la tutela del paesaggio, la lotta all’inquinamento delle acque, la razionalizzazione degli insediamenti umani, ecc.) nei paesi moderni densamente popolati e in via di massiccia industrializzazione……..[tratto da Vocabolario on line Treccani]
· AMBIENTE: …..con il significato più concreto, la natura, come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibrî, considerata sia in sé stessa sia nelle trasformazioni operate dall’uomo e nei nuovi equilibrî che ne sono risultati, e come patrimonio da conservare proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione, dall’inquinamento: la difesa, la tutela, la salvaguardia dell’ambiente…….[tratto da Vocabolario on line Treccani]
· BOSCO del FAGARE’: bosco indivisibile di proprietà dei comuni di Crocetta del Montello e di Cornuda, con gestione da parte del Comune di Cornuda.
Assodato quello che è il nostro compito in seno a questa Consulta, c’è da precisare che tutte le riunioni devono essere verbalizzate ufficialmente come prescritto dall’art. n°5 del Regolamento Commissioni Consiliari e Consulte.
Precisato ciò, ci premuriamo di proporre alcune iniziative a tutti i componenti e al Presidente della Consulta.


  1. Ricognizione, in accordo con il Comune di Pederobba, per individuare la sorgente di inquinamento ambientale (presunta combustione di materiale plastico, con possibile emissione di diossine, interessante la parte nord del territorio comunale), coinvolgendo anche l’ARPAV per il controllo degli inquinanti nell’aria. Riteniamo necessario l’interessamento dell’Arpav, non è detto che il problema arrivi da Pederobba.
  2. Bonifica ambientale della discarica abusiva posta in via Antighe;
  3. Controllo (anche con istallazione di telecamere nei punti più sensibili) dell’abbandono di rifiuti lungo le strade e nei parcheggi, con maggior attenzione lungo le strade del bosco del Fagarè;
  4. Redazione di un Regolamento di Polizia Rurale tendente a monitorare e normare l’uso di pesticidi e anticrittogamici nel territorio comunale (come effettuato dai Comuni limitrofi); 
  5. Monitorare, in concerto con i Comuni limitrofi, della qualità dell’aria riferita alle emissioni degli impianti del Cementificio Rossi di Pederobba e gli impianti di produzione elettrica con biomassa, sempre nel territorio comunale di Pederobba;
  6. Iniziative coinvolgenti la cittadinanza sulla produzione energetica rinnovabile, sul risparmio energetico e sulla diminuzione dell’inquinamento ambientale dovuto al traffico (incentivo del TPL su gomma e rotaia). A questo riguardo è necessario dare il sostegno ed incentivare l’uso del Pedibus
  7. Partecipazione attiva alla giornata sul risparmio energetico “MI ILLUMINO DI MENO” organizzato dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di RAI Radio2 che si tiene nel mese di febbraio di ogni anno;
  8. Valorizzazione turistico-ambientale del Bosco del Fagarè con la ripubblicazione (riveduta e corretta) dell’opuscolo pubblicato nel 1995, visite scolastiche mirate anche al resto dei colli in occasione del centenario della Grande Guerra in collaborazione con associazioni comunali ed enti pubblici (Provincia, Regione, ecc.), con ricerca di finanziamenti e contributi per la valorizzazione dei luoghi storici (fondi europei e statali);
  9. Possibilità di istruire giovani per effettuare passeggiate guidate (storico-ambientali) all’interno del Bosco del Fagarè;
  10. Sistemazione e manutenzione dei sentieri con convenzioni con le associazioni del territorio;
  11. Bandi per il taglio delle prese (o piante morte) adeguatamente pubblicizzati, anche con social-network (e-mail, internet, facebook, ecc.);
  12. Utilizzo delle eventuali prese di taglio per le famiglie meno abbienti evitando di dare in concessione ad aziende per scopo di lucro (gestione con tutor per il taglio delle piante);
  13. Dare la precedenza per l’assegnazione di prese di taglio e/o acquisto di legna a chi non è proprietario di terreni boschivi;
  14. Controllo e sistemazione delle ramaglie di risulta del bosco della Rocca (prevenzione incendi, sicurezza nella percorrenza dei sentieri, ecc.)
  15. Problema della chiusura di sentieri e strade in zona collinare e non. Verificare l’utilizzo pubblico e autorizzazioni rilasciate per la posa di sbarre e catene. (via Montegrappa – ecc.)
  16. Promuovere i collegamenti ciclopedonali (in accordo con l’Assessorato Lavori Pubblici) con i comuni vicini.
  17. L’isolamento del Comune di Cornuda causa l’uscita dai piani IPA (prima con Montebelluna, poi con Asolo ed ora fuori del tutto) ha tagliato fuori Cornuda da possibili progetti cicloturistici di grande portata. C’era l’ipotesi di collegare Trento-Treviso-Ostiglia e Cornuda poteva avere un ruolo importante! Dobbiamo rientrare in queste programmazioni per valorizzare i nostri percorsi (prodotti locali – agriturismo – vino – ambiente - …). Rientrare in queste programmazioni è utile anche per farci conoscere dalle associazioni già operanti nel territorio italiano riguardo il cicloturismo – slowfood – etc…
  18. Ci sono progetti negli altri comuni per promuovere i sentieri dei nostri colli, per creare percorsi adatti a persone diversamente abili in convenzioni con le cooperative sociali dell’ULSS. Verificare la possibilità di collaborazione;
  19. Promuovere, con l’Istituto Scolastico l’avvio di orti didattici a scuola con l’aiuto di pensionati.
Queste sono alcune delle proposte operative che ci sentiamo di fare sperando nella condivisione di tutti i componenti della Consulta.

Paolo Campeotto       Massimo Dorigo       Gino Rossi
Da allegare al verbale della riunione del 28 luglio 2014

Nessun commento:

Posta un commento